Instagram: arriva la trascrizione dei messaggi vocali – Tutto quello che c’è da sapere
Instagram continua a evolversi e a sorprendere i suoi utenti. Dopo anni di aggiornamenti focalizzati su Reels, Stories e messaggi diretti, il social network annuncia una nuova funzione tanto attesa quanto utile: la trascrizione automatica dei messaggi vocali. Una novità pensata per migliorare l’accessibilità, ma anche per semplificare la comunicazione tra utenti, soprattutto in contesti in cui non è possibile ascoltare l’audio.
Cos’è la trascrizione dei messaggi vocali su Instagram?
Si tratta di una funzione che trasforma automaticamente i messaggi vocali in testo, direttamente all’interno delle conversazioni su Instagram Direct. Quando un utente riceve un messaggio vocale, potrà leggere il contenuto trascritto senza dover necessariamente ascoltarlo.
Una feature semplice ma rivoluzionaria, che migliora l’usabilità dell’app e risponde a una necessità reale degli utenti: comunicare in modo rapido e discreto, anche quando non è possibile usare l’audio.
Perché è una novità importante?
Instagram, parte del gruppo Meta, ha introdotto negli ultimi anni numerose funzioni per rendere l’app più accessibile. La trascrizione dei vocali è un ulteriore passo in questa direzione. Pensiamo, ad esempio:
-
A chi si trova in ambienti rumorosi o silenziosi (ufficio, mezzi pubblici, sale d’attesa);
-
A persone con disabilità uditive;
-
A chi vuole recuperare un messaggio in modo veloce, senza riascoltare tutto l’audio.
La nuova funzione risponde anche a un trend più ampio: rendere il contenuto più fruibile e multi-formato, per garantire un’esperienza completa e inclusiva su tutte le piattaforme social.
Come funziona la trascrizione su Instagram?
Al momento del rilascio, la funzione è disponibile in alcune lingue (tra cui inglese, spagnolo, francese e presto anche italiano). Il funzionamento è semplice:
-
Si riceve un messaggio vocale in una chat;
-
Instagram mostra automaticamente la trascrizione del contenuto appena sotto il player audio;
-
La trascrizione avviene in tempo reale, senza bisogno di cliccare nulla.
Non è richiesta alcuna app esterna: tutto avviene direttamente sull’app ufficiale di Instagram, nella sezione Direct.
Implicazioni per creator, aziende e social media manager
Questa nuova funzione è particolarmente interessante per chi usa Instagram in modo professionale:
-
I creator possono comunicare in modo più diretto con i follower, senza obbligarli ad ascoltare l’audio;
-
Le aziende possono garantire un servizio clienti più accessibile e veloce;
-
I social media manager potranno gestire le interazioni in modo più rapido, grazie alla possibilità di leggere i messaggi vocali invece di doverli ascoltare uno per uno.
Inoltre, le trascrizioni potrebbero in futuro diventare indicizzabili o analizzabili, aprendo scenari interessanti anche per chi si occupa di social listening o customer care.
Privacy e sicurezza: ci sono rischi?
Meta ha dichiarato che le trascrizioni avverranno nel rispetto della privacy degli utenti. I dati vocali saranno trattati in linea con le policy di Instagram e non saranno utilizzati per finalità pubblicitarie o profilazione.
Tuttavia, come per ogni nuova tecnologia, è importante essere consapevoli che la trascrizione automatica può non essere perfetta. Accenti, rumori di fondo o errori di pronuncia potrebbero generare trascrizioni imprecise. In ogni caso, l’obiettivo è rendere la comunicazione più accessibile e intuitiva.
Quando sarà disponibile in Italia?
La funzione è in fase di rilascio graduale e sarà presto disponibile anche per gli utenti italiani. Se ancora non la visualizzi sul tuo profilo, non preoccuparti: l’aggiornamento è previsto nelle prossime settimane.
Per attivarla sarà sufficiente avere l’ultima versione aggiornata dell’app di Instagram.